Da Peschiera del Garda a Mantova
Quando: 28/29 marzo 2020 / Quota da: 230€
Tra Mantova e Peschiera del Garda si estende una pista ciclabile di suggestiva bellezza, totalmente separata dal traffico cittadino costeggia il placido fluire del fiume Mincio attraversando interamente il Parco Naturale e alcuni dei borghi medievali meglio conservati d’Italia come Borghetto ad esempio, con i suoi mulini a vento e Pozzolo con la sua famosa Pozza, il poderoso impianto che fin dal medioevo preleva acqua dal Mincio per smistarla a tutto il Medio Mantovano attraverso un complesso sistema di dighe e fossi derivatori.
5 motivi per fare questo viaggio
- MANTOVA: famosa per i suoi numerosi edifici storici in stile rinascimentale, come il famoso Palazzo Ducale eretto dai Gonzaga tra il XIII e il XVIII secolo, nel 2008 è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO;
- IL PARCO GIARDINO SIGURTA’: una delle attrazioni più belle e suggestive del parco è la fioritura di un milione di tulipani che avviene proprio nel mese di marzo, la più importante d’Italia e la più ricca del sud Europa;
- BORGHETTO: inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, una delle sue caratteristiche più affascinanti sono gli edifici con mulini ad acqua ancora funzionanti.
- PESCHIERA DEL GARDA: questa cittadina sulle rive del Lago di Garda ha da offrire molto più di un romantico paesaggio ai suoi visitatori. E’ infatti ricca di opere d’arte ed edifici storici di grande spessore;
- IL SILENZIO: una delle caratteristiche che rendono questa pista ciclabile speciale è che si trova totalmente al di fuori del traffico cittadino, completamente immersa nel Parco Nazionale Naturale, pedaleremo quindi accompagnati dal solo rumore delle ruote delle nostre biciclette e dallo scrosciare delle acque del fiume Mincio.
Clima e come vestirsi
“Marzo pazzerello. Esce il sole, prendi l’ombrello” come recita un vecchio proverbio popolare italiano! Le temperature in questo periodo dell’anno non sono ancora primaverili, ma non sono più quelle invernali è quindi consigliabile mettere in valigia un po’ di tutto per poter gestire gli sbalzi climatici tipici del periodo. Come in ogni viaggio in bici è importante l’abbigliamento tecnico, soprattutto i pantaloncini con le apposite imbottiture sulle parti intime per evitare spiacevoli irritazioni.
Mangiare e dormire
Non tutti sanno che il concetto di “KM 0” nasce proprio a Mantova nei lontani tempi dei Gonzaga che insieme ai duchi d’Este di Ferrara iniziarono a promuovere il consumo di prodotti del territorio. Sempre a Mantova nacque il concetto di “Cuoco Stellato” perché proprio qui lavorava a corte il famoso cuoco Stefani Bartolomeo che scrisse “l’arte di ben cucinare” dove è contenuta la ricetta del Cappone alla Stefani cucinato ancora oggi nelle più famose osterie del luogo. Durante il nostro piccolo viaggio avremo la possibilità di gustare tutte le specialità che la cucina Lombarda e Veneta hanno da offrire e dormiremo in caratteristici e confortevoli B&B situati in piccoli borghi senza tempo.
-
Destination